Arredare terrazze e dehors di ristoranti e locali

Arredare terrazze e dehors di ristoranti e locali

Negli ultimi anni, l’outdoor è diventato un elemento imprescindibile per bar, ristoranti e locali. Un dehors ben arredato può migliorare l’esperienza del cliente, rendere il locale più accogliente e aumentare la capienza senza dover ampliare gli interni. Un dehors curato non è solo una questione di estetica, ma anche di comfort, funzionalità e durata nel tempo.

Scegliere gli arredi giusti richiede attenzione sia al design che alla resistenza agli agenti atmosferici. I materiali devono essere durevoli, i complementi d’arredo devono garantire praticità e l’illuminazione deve creare la giusta atmosfera. Inoltre, per sfruttare il dehors tutto l’anno, è fondamentale prevedere soluzioni di copertura e riscaldamento.

In questa guida esploriamo le migliori soluzioni d’arredo per terrazze e dehors, analizzando le caratteristiche di tavoli, sedie, coperture, illuminazione e decorazioni per rendere ogni spazio esterno elegante e funzionale.

(Link interno: Scopri la nostra selezione di arredi outdoor)

tavoli da esterno: design e funzionalità al servizio dell’ospitalità

scegliere la forma e le dimensioni giuste

Il cuore di ogni dehors è rappresentato dai tavoli. Non sono solo un elemento pratico, ma definiscono lo stile dello spazio e determinano la disposizione degli ospiti. Scegliere il giusto modello significa valutare dimensioni, forma, materiali e praticità d’uso.

Per ristoranti con grandi spazi esterni, i tavoli rettangolari permettono di ottimizzare il numero di posti a sedere e organizzare lo spazio in modo ordinato. I tavoli rotondi, invece, favoriscono la conversazione e creano un’atmosfera più informale. I tavoli quadrati offrono maggiore flessibilità perché possono essere uniti o separati a seconda delle esigenze del servizio.

materiali resistenti per tavoli outdoor

Oltre alla forma, la scelta del materiale è fondamentale. Il legno conferisce un aspetto naturale ed elegante, ma richiede una manutenzione costante. Il metallo, come l’alluminio o l’acciaio inox, è più resistente e facile da pulire, mentre la plastica e la resina offrono soluzioni economiche e leggere, ideali per locali che necessitano di mobili facili da spostare.

sedie outdoor: comodità e stile per un’esperienza piacevole

materiali e design delle sedie da esterno

Se i tavoli sono fondamentali per la disposizione dello spazio, le sedie giocano un ruolo chiave nel garantire il comfort dei clienti. Una seduta scomoda può influenzare negativamente l’esperienza complessiva, quindi è essenziale scegliere modelli che uniscano ergonomia, resistenza e praticità.

Le sedie in metallo, come quelle in ferro battuto o in alluminio, sono tra le più diffuse per la loro robustezza e facilità di manutenzione. Le sedie in legno hanno un fascino senza tempo, ma per resistere all’umidità e all’usura devono essere trattate con vernici specifiche. Il rattan sintetico è un’altra soluzione apprezzata, poiché riproduce l’eleganza del rattan naturale ma con una maggiore durata nel tempo.

sedie impilabili o pieghevoli?

Un aspetto spesso sottovalutato è la mobilità delle sedie. Per locali con spazi dinamici, i modelli impilabili o pieghevoli permettono di gestire l’area in modo flessibile, facilitando il riassetto della terrazza in base alle esigenze.

coperture e protezioni: sfruttare il dehors tutto l’anno

scegliere la copertura ideale per ogni stagione

Un dehors ben arredato diventa davvero funzionale quando può essere utilizzato in qualsiasi stagione. Per questo, le coperture giocano un ruolo essenziale, garantendo protezione dal sole nei mesi estivi e riparo dal vento o dalla pioggia nei periodi più freddi.

Gli ombrelloni professionali sono perfetti per dehors di piccole e medie dimensioni. Per spazi più ampi e permanenti, strutture come le pergole bioclimatiche o le tende retrattili offrono una protezione più efficace e un maggiore impatto estetico.

riscaldamento per dehors nei mesi freddi

Durante l’inverno, per evitare che lo spazio esterno diventi inutilizzabile, è possibile installare vetrate scorrevoli o pannelli trasparenti che proteggono dal freddo senza rinunciare alla luminosità naturale. Il riscaldamento, con funghi a gas o lampade a infrarossi, aiuta a mantenere un ambiente accogliente anche nei mesi più rigidi.

illuminazione e decorazioni: creare un’atmosfera unica

come scegliere l’illuminazione perfetta

L’illuminazione di un dehors non deve essere solo funzionale, ma deve contribuire a creare un’atmosfera suggestiva. Luci troppo forti o fredde possono rendere lo spazio impersonale, mentre un’illuminazione calda e ben distribuita può trasformare anche la terrazza più semplice in un angolo accogliente e raffinato.

Le lampade a LED da esterno con luce calda sono un’ottima soluzione per coniugare risparmio energetico e design. Per un effetto scenografico, le catene luminose sospese aggiungono un tocco romantico, mentre i faretti da terra o le lanterne creano punti luce discreti e raffinati.

aggiungere decorazioni per rendere il dehors unico

Le decorazioni completano l’ambiente, rendendolo più accogliente e distintivo. Fioriere modulari, pareti verdi e piante ornamentali contribuiscono a separare gli spazi e a creare una barriera naturale contro il rumore della strada. L’aggiunta di cuscini colorati, tappeti outdoor e tovagliati eleganti può personalizzare ulteriormente l’ambiente, rafforzando l’identità del locale.

conclusione

Un dehors ben progettato è un valore aggiunto per qualsiasi locale. Con tavoli e sedie resistenti, coperture adeguate e un’illuminazione ben studiata, è possibile creare un ambiente accogliente e funzionale, in grado di attirare e fidelizzare i clienti tutto l’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello

Registrati per accedere alle nostre promozioni e aggiornamenti riservati!

Registrati per accedere alle nostre promozioni e aggiornamenti riservati!