Pulizia e manutenzione di tavoli e sedie professionali

Pulizia e manutenzione di tavoli e sedie professionali

Tavoli e sedie professionali sono elementi fondamentali per ogni attività di ristorazione, ospitalità o banqueting. Sono soggetti a uso intensivo quotidiano, spesso in ambienti ad alta frequentazione e in condizioni variabili, sia interne che esterne.

Proprio per questo è essenziale curarne la pulizia e la manutenzione in modo regolare, per garantire non solo una maggiore durata nel tempo, ma anche un aspetto sempre impeccabile che rifletta l’identità e la qualità del locale.

In questa guida vediamo quali accorgimenti adottare per prendersi cura dei tavoli e delle sedie professionali, in base ai materiali e alle condizioni d’uso, con consigli pratici e soluzioni semplici da applicare.

(Link interno: Scopri la collezione di tavoli e sedie professionali Emerson)

Conoscere i materiali: il primo passo per una manutenzione efficace

legno: eleganza che richiede attenzione

I tavoli e le sedie in legno sono apprezzati per il loro aspetto caldo e naturale. Tuttavia, per conservarne la bellezza, è fondamentale evitare l’uso di prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare le superfici. È consigliabile usare panni morbidi leggermente umidi e detergenti neutri.

Nel caso di legno trattato per uso esterno, si consiglia di applicare periodicamente oli protettivi o cere specifiche per mantenere il materiale nutrito e protetto dagli agenti atmosferici.

metallo: resistenza e semplicità di pulizia

Le strutture in alluminio o acciaio verniciato sono tra le più pratiche. Per la pulizia quotidiana è sufficiente un panno umido con sapone neutro. In caso di macchie persistenti o polvere accumulata, è utile usare spugne non abrasive per non rovinare la vernice.

Per prolungarne la durata, è importante asciugare bene le superfici dopo la pulizia, soprattutto se utilizzati in ambienti esterni o umidi, evitando ristagni d’acqua che potrebbero causare corrosione nel tempo.

plastica e resina: praticità e leggerezza

Sedie e tavoli in plastica o resina sono ideali per l’outdoor e i contesti dinamici. Si puliscono facilmente con acqua e sapone, ma attenzione: l’uso eccessivo di candeggina o alcol può scolorire le superfici. Meglio optare per prodotti delicati e asciugare sempre dopo ogni lavaggio per evitare aloni o residui.

Manutenzione ordinaria: piccole abitudini che fanno la differenza

controllare regolarmente le strutture

Un controllo periodico di viti, giunzioni e componenti mobili permette di evitare cedimenti strutturali e usura precoce. Stringere le viti allentate e verificare l’integrità dei piedini o delle protezioni antigraffio fa parte di una buona routine settimanale, soprattutto in contesti ad alta rotazione.

proteggere gli arredi in caso di inutilizzo

Se tavoli e sedie vengono riposti per lunghi periodi (es. in bassa stagione o durante eventi non frequenti), è consigliabile coprirli con teli traspiranti, evitando la plastica che potrebbe trattenere umidità. In caso di arredi da esterno, meglio conservarli in luoghi al riparo da pioggia e gelo.

utilizzare prodotti specifici e non improvvisare

Ogni superficie ha le sue esigenze: improvvisare con prodotti troppo aggressivi può danneggiare i materiali o alterarne la finitura. Esistono linee di detergenti professionali pensati per ogni tipo di superficie, spesso reperibili anche presso fornitori di arredo contract.

Pulizia quotidiana: come mantenere gli arredi sempre in ordine

creare una routine pratica e veloce per lo staff

L’igiene è una delle prime cose che i clienti notano. Per questo è utile stabilire una routine quotidiana per la pulizia di tavoli e sedie. Dopo ogni servizio, è buona norma igienizzare le superfici con panni puliti, senza lasciare residui di detersivo.

Per i locali con alto afflusso, dotarsi di kit di pulizia rapida con spray neutri, panni in microfibra e salviette igienizzanti può fare la differenza in termini di efficienza.

attenzione a cuscini, rivestimenti e imbottiture

Le sedie imbottite, spesso utilizzate nei ristoranti di fascia alta o negli hotel, richiedono qualche attenzione in più. È utile aspirare regolarmente i cuscini per eliminare polvere e briciole, e trattare le macchie con detergenti specifici per tessuti. Se sfoderabili, lavare le fodere seguendo le istruzioni indicate dai produttori.

Conclusione

Pulire e mantenere in buono stato tavoli e sedie professionali è un investimento a lungo termine. Non si tratta solo di igiene e immagine, ma anche di durabilità e sicurezza. Adottare una routine di cura semplice ma costante permette di prolungare la vita degli arredi, migliorando l’esperienza dei clienti e risparmiando sui costi di sostituzione.

Un arredo ben tenuto racconta un’attenzione al dettaglio che i clienti sanno riconoscere. Bastano pochi gesti quotidiani, abbinati a controlli regolari e prodotti adeguati, per garantire prestazioni e bellezza nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello

Registrati per accedere alle nostre promozioni e aggiornamenti riservati!

Registrati per accedere alle nostre promozioni e aggiornamenti riservati!