
Progettare l’esperienza dell’ospite parte anche dalle sedie
Nel settore dell’hospitality, ogni dettaglio comunica qualcosa. E nella sala colazioni di un hotel, le sedie rappresentano un elemento di accoglienza fondamentale. Non si tratta solo di una questione estetica: la comodità, la funzionalità e la resistenza delle sedute influenzano l’esperienza del cliente e la percezione del livello di qualità dell’hotel stesso.
Una seduta scomoda, instabile o poco curata può compromettere anche il miglior buffet. Al contrario, una sedia ben scelta rende il momento della colazione più rilassante e piacevole, valorizzando lo spazio e l’immagine dell’hotel. (Scopri le sedie professionali per l’hospitality su Emerson)
Caratteristiche chiave di una sedia da sala colazioni
Comfort e postura: sedersi bene per iniziare meglio la giornata
Le sedie da utilizzare nella sala colazioni devono rispondere a criteri di ergonomia e stabilità. Lo schienale deve garantire un supporto corretto, la seduta deve essere comoda anche per soste prolungate e l’altezza deve essere ben proporzionata al tavolo.
In contesti più eleganti, si può optare per sedute imbottite, mentre in ambienti informali vanno bene anche sedie più leggere, purché comode e robuste.
Materiali resistenti, facili da pulire e durevoli
La sedia ideale per la sala colazioni è quella che resiste all’uso quotidiano, alle pulizie frequenti e alle esigenze logistiche. I materiali più indicati sono:
- Legno trattato o impiallacciato con finitura protettiva
- Metallo verniciato o acciaio inox
- Polipropilene tecnico o sedute imbottite con tessuto idrorepellente
La facilità di pulizia è un aspetto imprescindibile in ambienti ad alto tasso di rotazione. Le superfici devono essere igienizzabili senza rovinarsi, anche con detergenti delicati ma frequenti.
Armonia con lo stile dell’hotel: ogni seduta racconta qualcosa
Sedie coordinate con l’identità visiva dell’ambiente
La sala colazioni, pur essendo uno spazio tecnico, deve riflettere il carattere della struttura. Una sedia coerente con lo stile generale dell’hotel rafforza l’identità dell’ambiente: in una struttura classica, si prediligono sedute in legno con finiture calde; in una contemporanea, linee pulite e materiali moderni saranno più indicati.
Lo stile della sedia contribuisce anche a definire l’atmosfera: più elegante, più informale, più accogliente, a seconda del target di clientela e del posizionamento dell’hotel.
Gestire gli spazi e le esigenze pratiche del personale
Impilabilità, leggerezza e funzionalità in sala
Oltre al comfort per l’ospite, le sedie devono essere gestibili per lo staff. In molte strutture alberghiere la sala colazioni si allestisce ogni mattina, quindi serve:
- Sedie leggere ma stabili, facilmente spostabili
- Modelli impilabili o accatastabili, per semplificare la gestione dello spazio
- Piedini antigraffio e strutture facili da trasportare
Un buon arredo, oltre a essere bello, deve agevolare il lavoro quotidiano di chi lo usa e lo gestisce.
Conclusione: la sedia giusta per iniziare bene ogni giornata
Scegliere le sedie perfette per la sala colazioni di un hotel significa trovare l’equilibrio tra estetica, praticità e comfort. Un arredo ben pensato valorizza l’ambiente, migliora l’esperienza dell’ospite e semplifica il lavoro del personale.
Sedie ergonomiche, coordinate con lo stile dell’hotel e resistenti all’uso quotidiano sono un investimento in qualità e immagine, che si riflette nella soddisfazione dei clienti e nella coerenza dell’identità della struttura.